Calabria judaica - Sud ebraico

Calabria judaica ~ Sud ebraico
Storia, cultura e attualità ebraiche in Calabria
con uno sguardo al futuro e a tutto il Meridione

Secondo una leggenda, che attesta l'antica frequentazione orientale della nostra regione, Reggio fu fondata da Aschenez, pronipote di Noé.
La sinagoga del IV secolo, ricca di mosaici, di Bova Marina, è la più antica in Occidente dopo quella di Ostia Antica; a Reggio fu stampata la prima opera in ebraico con indicazione di data, il commento di Rashì alla Torah; Chayim Vital haQalavrezì, il calabrese, fu grande studioso di kabbalah, noto anche con l'acronimo Rachu.
Nel Medioevo moltissimi furono gli ebrei che si stabilirono in Calabria, aumentando fino alla cacciata all'inizio del XVI secolo; tornarono per pochi anni, richiamati dagli abitanti oppressi dai banchieri cristiani, ma furono definitivamente cacciati nel 1541, evento che non fu estraneo alla decadenza economica della Calabria, in particolare nel settore legato alla lavorazione della seta.
Dopo l’espulsione definitiva, gli ebrei (ufficialmente) sparirono, e tornarono temporaneamente nella triste circostanza dell’internamento a Ferramonti; oggi non vi sono che isolate presenze, ma d'estate la Riviera dei Cedri si riempie di rabbini che vengono a raccogliere i frutti per la celebrazione di Sukkot (la festa delle Capanne).
Questo blog è dedito in primo luogo allo studio della storia e della cultura ebraica in Calabria; a
ttraverso questo studio vuole concorrere, nei suoi limiti, alla rinascita dell'ebraismo calabrese; solidale con l'unica democrazia del Medio Oriente si propone come ponte di conoscenza e amicizia tra la nostra terra e Israele.

IN PRIMO PIANO: eventi e appuntamenti

27 gennaio 2019: Giorno della memoria

c

c

mercoledì 5 maggio 2010

Continua il censimento

Le aree colorate in giallo
sono state trattate nel post precedente


Sempre dal volume di Colafemmina, Per la storia degli ebrei in Calabria, riprendo dalla provincia di Cosenza: comunità ebraiche sono attestate nella seconda metà del XV secolo ad Altomonte, Regina (attualmente frazione di Lattarico) e Castelfranco (oggi Castrolibero), che con altre chiedono e ottengono, in ragione di altri pagamenti straordinari che già effettuano, di essere esentati da una nuova tassa straordinaria; a Castiglione Cosentino andò a vivere (probabilmente raggiungendo altri già stanziativi) un ebreo di Nicastro, mentre molte sono le attestazioni della comunità di Corigliano; nella comunità di Rende visse un amanuense trascrittore di testi in ebraico, ed ebrei sono attestati anche a Torano (oggi Torano Castello).

In provincia di Catanzaro, una comunità era a Plaisano, nel territorio dell’odierno Feroleto della Chiesa, ed in provincia di Crotone, molte sono le testimonianze su Cirò (attualmente divisa in Cirò e Cirò Marina).

In provincia di Reggio, una comunità troviamo a Bianco, e molto documentata è quella di Castelvetere (Caulonia), dove un convertito finanziò la costruzione di una chiesa, a Fiumara (detta di Muro) viveva un ebreo di Gerace, il cui figlio sconfinò inavvertitamente a pascolare il gregge nel territorio di San Lorenzo, dove era proibito; rilevante fu la comunità di Seminara, e di quella di Sinopoli si ricorda un argentiere che cercò di frodare un monastero che gli aveva commissionato un reliquiario, contravvenendo oltre che alla legge civile a quella ebraica: frode, furto e collaborazione all’idolatria!

Altre comunità sono citate da Oreste Dito, nel suo La storia calabrese e la dimora degli ebrei in Calabria dal secolo V alla seconda metà del secolo XVI, ma purtroppo di poche indica le fonti. Quindi segnalo soltanto Acri (in provincia di Cosenza) e Nicotera (in provincia di Vibo), citate in documenti di tassazione del 1276, e, sempre in provincia di Vibo, Tropea, dove la comunità ebbe una lunga storia con alterne vicende: dapprima i cittadini chiedono un trattamento di uguaglianza per gli ebrei… e qualche anno dopo ne chiedono l’espulsione.

Segnalo, per la provincia di Reggio, anche Monasterace, in cui un possedimento di ebrei è attestato nella Platea di Santo Stefano del Bosco, e Placanica, in cui invece la testimonianza, ben più consistente, ci viene dalla Platea di Sinopoli: per entrambi i paesi sono attestati (ma la materia è da approfondire), “ebrei fatti cristiani” nella prima metà del ‘700; al territorio di Gerace aggiungo quello di Locri, che di Gerace faceva parte fino a tempi recenti, e dove si trova il toponimo Giudeo, oltre ad una lapide sepolcrale dei primi secoli dell’era cristiana dedicata a Maria Velania, una bambina il cui nome secondo alcuni studiosi sarebbe ebraico.

Da Simeri (ora diviso in Simeri Crichi e Soveria Simeri) proviene una ketubbah (contratto matrimoniale), firmato da più di 10 rav, il che ci fa presumere un alto libello culturale della comunità, che secondo alcuni (ma ne dubito) sarebbe stata più numerosa della cittadinanza cristiana.

Da Messina abbiamo un'epigrafe che ricorda la fornitura di olio per le lampade di una sinagoga da parte della comunità di Mesiano (frazione di Filandari, VV).

Nessun commento: