Calabria judaica - Sud ebraico

Calabria judaica ~ Sud ebraico
Storia, cultura e attualità ebraiche in Calabria
con uno sguardo al futuro e a tutto il Meridione

Secondo una leggenda, che attesta l'antica frequentazione orientale della nostra regione, Reggio fu fondata da Aschenez, pronipote di Noé.
La sinagoga del IV secolo, ricca di mosaici, di Bova Marina, è la più antica in Occidente dopo quella di Ostia Antica; a Reggio fu stampata la prima opera in ebraico con indicazione di data, il commento di Rashì alla Torah; Chayim Vital haQalavrezì, il calabrese, fu grande studioso di kabbalah, noto anche con l'acronimo Rachu.
Nel Medioevo moltissimi furono gli ebrei che si stabilirono in Calabria, aumentando fino alla cacciata all'inizio del XVI secolo; tornarono per pochi anni, richiamati dagli abitanti oppressi dai banchieri cristiani, ma furono definitivamente cacciati nel 1541, evento che non fu estraneo alla decadenza economica della Calabria, in particolare nel settore legato alla lavorazione della seta.
Dopo l’espulsione definitiva, gli ebrei (ufficialmente) sparirono, e tornarono temporaneamente nella triste circostanza dell’internamento a Ferramonti; oggi non vi sono che isolate presenze, ma d'estate la Riviera dei Cedri si riempie di rabbini che vengono a raccogliere i frutti per la celebrazione di Sukkot (la festa delle Capanne).
Questo blog è dedito in primo luogo allo studio della storia e della cultura ebraica in Calabria; a
ttraverso questo studio vuole concorrere, nei suoi limiti, alla rinascita dell'ebraismo calabrese; solidale con l'unica democrazia del Medio Oriente si propone come ponte di conoscenza e amicizia tra la nostra terra e Israele.

IN PRIMO PIANO: eventi e appuntamenti

27 gennaio 2019: Giorno della memoria

c

c

sabato 27 settembre 2008

Elul - L'ultimo mese

Il Re Scende nei Campi
In questi giorni molti tornano dalle vacanze estive. L’esigenza di partire in ferie è evidentemente dovuta allo stress della vita quotidiana. La routine sfrenata della vita spreme le energie dell’uomo e quindi ogni tanto egli necessita di un break per interrompere queste pressioni, e per poter ritornare invigorito ad affrontare le difficoltà giornaliere.
Come il nostro corpo sente la necessità di fare una sosta ogni tanto, allo stesso modo anche la nostra anima sente questo bisogno. Ogni tanto dobbiamo fermarci dal ritmo sfrenato della vita ed esaminare il modo in cui svolgiamo la nostra vita: se procediamo nella strada giusta oppure regrediamo. La vita può essere semplicemente un insieme di giornate e di settimane, oppure trasformarsi in un percorso verso un traguardo. Una volta all’anno dobbiamo controllare dove ci sta portando il percorso da noi scelto.
Il re è vicino
Questo è il mese di Elul. Rabbi Shneor Zalman di Liadi nel suo libro Likutè Torà riporta un esempio per spiegare l’essenza di questo mese.
"Come un re che esce dal suo palazzo e va nei campi ad ascoltare le richieste dela gente più semplice. Quando poi torna nel suo palazzo non hanno accesso solamente i ministri più importanti. Allo stesso modo nel mese di Elul D-o esce nei ‘campi’ e ascolta ogni persona a prescindere dal suo livello spirituale, quando poi arrivano le festività (i moadìm) torna nel suo palazzo." Il mese di Elul è quindi un momento propizio dove ci viene data la possibilità di esporre le nostre richieste direttamente a D-o ed Egli accetta tutti con un sorriso. C’è solo una cosa sola che bisogna fare per farsi ascoltare – uscire nel campo. Approfittare dei momenti preziosi in cui il re si trova disponibile a tutti, e rivolgersi a Lui.
Durante l’anno per ‘raggiungere’ D-o vi sono varie condizioni. Perché mai non tutte le nostre richieste vengono esaudite? Poiché non essendo puri e puliti per via delle nostre azioni, non sempre meritiamo che le nostre preghiere vengano accettate, come disse il re Davide “Chi salirà nel monte di D-o, colui che ha i palmi nitidi e un cuore puro”.
Nel mese di Elul però, siccome i Re esce nei campi, questi limiti per coloro che non sono nitidi nei loro comportamenti, si annullano. Ogni persona semplice, come me, te, chiunque viene accettata con grande amore da D-o. Egli ci apre tutte le porte e aspetta solo che noi ci entriamo. Nel mese di Elul dobbiamo fare un resoconto di ciò che abbiamo fatto durante l’anno e aggiustando i nostri comportamenti certamente D-o esaudirà ogni nostra richiesta. Non perdiamo questo tempo prezioso.

Norme e usi in breve
Moshé trascorse 40 giorni sul monte Sinài. Quando scese, il 17 tamùz, vide l’oltraggioso vitello d’oro e perciò spezzò le Tavole della Legge; punì con la morte gli adoratori dell’idolo e trascorse altri 40 giorni nell’accampamento. Nel capomese di elùl D-o disse: sali da me sul monte (Esodo 24, 12). Quel giorno si suonò lo shofàr in tutto l’accampamento affinché il popolo potesse ravvedersi, pensare a quanto accaduto e aspettare il giorno del ritorno di Moshé senza sbagliare di nuovo.
Infatti il suono dello shofàr, simile al pianto di un bambino, ha la caratteristica di risvegliare sentimenti profondi e di portare la persona a riflettere sulla sua condizione. Nel libro di ‘Àmos (3, 6) è infatti scritto: se uno shofàr suona nella città, può non tremare il popolo? Secondo Maimonide è come se questo suono proclamasse: «Svegliatevi dal vostro sonno, voi che dormite, esaminate le vostre azioni e fate penitenza!».
Per questo i saggi hanno stabilito che a partire da ogni capomese di elùl si suoni lo shofàr per un mese, per incitare gli ebrei al pentimento e alla penitenza in vista del giorno di Kippùr. Moshé scese infatti dal monte proprio in tal giorno. Ha-shèm si riconciliò con lui e disse: «Ecco due tavole di pietra uguali alle prime».
Queste tavole furono il segno della riconciliazione e del rinnovamento del favore divino nei confronti del popolo. Per il popolo ebraico questi 40 giorni compresi tra il primo di elùl e Kippùr rappresentano quindi un momento di ripensamento sull’anno passato.
Mentre nelle comunità d’Italia si suona lo shofàr soltanto fino ai tre giorni precedenti Rosh Hashanà, quelle sefardite proseguono fino alla vigilia di Rosh Hashanà. Alla vigilia di Rosh Hashanà non si suona più lo shofàr per distinguere i suoni di elùl, originariamente solo un’usanza, da quelli di Rosh Hashanà prescritti invece dalla Torà.
I suoni dello shofàr, che hanno origini molto antiche, sono quattro: teki’à, suono lungo e continuo; shevarìm, tre suoni con intervallo lungo;teru’à, nove suoni con intervallo breve, e infine di nuovo teki’à.
Poiché a Kippùr possiamo chiedere perdono a D-o solo per i peccati commessi nei suoi confronti, il mese di elùl è il periodo più propizio per invocare il perdono del prossimo qualora lo si abbia offeso o gli si abbia arrecato danno. Il perdono divino è infatti vincolato a quello umano e per questo è difficile sperare nella benedizione per l’anno nuovo se non facciamo il nostro possibile per ottimizzare i nostri rapporti con il prossimo. E infatti, entro questo mese è meglio cercare di chiudere anche i debiti.
Dal capomese di elùl fino a Kippùr le comunità sefardite usano alzarsi prima dell’alba per recitare le selichòt, le suppliche. Bisogna farlo con calma e concentrazione, ricordando i tredici attributi divini.
Dopo le selichòt della vigilia di Rosh Hashanà e di Kippùr si compie il rituale di Hataràt Nedarìm, lo scioglimento dei voti, che è composto da due elementi: lo scioglimento dei giuramenti e degli impegni assunti durante l’anno e di cui si desidera liberarsi, e l’annullamento di quelli futuri qualora non si possano mantenere.
Ciò vale soltanto per gli impegni presi nei propri confronti, poiché qualora si sia promesso, invece, a favore o a danno di un altro, la Hataràt Nedarìm non ha alcun valore di annullamento. In ogni caso, sarebbe opportuno che chiunque abbia fatto un voto o un giuramento si rivolga a un rabbino per verificare quale sia la halachà da applicare al suo caso. Alla vigilia di Rosh Hashanà si usa immergersi nel bagno rituale, e recarsi al cimitero per chiedere ai defunti che intercedano in nostro favore e ci aiutino con i loro meriti a ottenere il perdono.
Coloro che usano digiunare alla vigilia di Rosh Hashanà devono interrompere il digiuno prima di sera per non iniziare il giorno di festa solenne sofferenti.
I 40 giorni compresi tra il capomese di elùl e Kippur sono quindi un periodo di meticolosa preparazione in cui ci si deve impegnare a migliorare e a crescere spiritualmente, intensificare lo studio della Torà e l’osservanza delle mitzvòt.

Nessun commento: